Curriculum secondaria di primo grado
[printfriendly]
Profilo dello studente alla fine del primo ciclo
Nuove indicazioni nazionali + raccomandazioni di Lisbona
CURRICULUM
Le Nuove Indicazioni per il curriculum della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo di istruzione tracciano le linee e i criteri per il conseguimento delle finalità formative e degli obbiettivi di apprendimenti per la scuola dell’Infanzia e del primo ciclo.
Le singole discipline sono considerate nella loro specificità, ma vengono proposte all’interno di tre grandi aree disciplinari:
- Area linguistico-artistico-espressiva
- Area storico-geografica
- Area matematica-scientifica-tecnologica
Viene in tal modo sottolineata l’importanza di un insegnamento disciplinare non frammentato, ma capace di far cogliere le interconnessioni fra i diversi saperi e di avviare gli alunni ad una visione unitaria della conoscenza.
La didattica perciò, senza trascurare una solida competenza strumentale, ha lo scopo di accrescere l’autonomia di pensiero, di studio e di apprendimento dell’individuo.
La scuola diventa così luogo di incontro e di crescita finalizzata a
- Dare senso alla frammentazione delle singole discipline in un sapere globale
- Calibrare gli interventi educativi e formativi in relazione all’individuo
Nell’ottica di quanto sopra espresso, si indicano le competenze che devono essere acquisite al termine del primo ciclo di istruzione:
- Competenze sociali e civiche: Lo studente affronta gradualmente in autonomia e con responsabilità le situazioni tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità.
Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Ha rispetto della convivenza civile, apprezzando le diverse identità e culture. Accetta le regole condivise, collabora con tutti, esprimendo le proprie opinioni ed impegnandosi a portare a compimento il lavoro da solo o con gli altri.
- Spirito di iniziativa ed imprenditorialità: si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando è in difficoltà e lo sa fornire agli altri.
- Imparare ad imparare: possiede un patrimonio di conoscenze ed è capace di ricercare nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi approfondimenti.
- Comunicazione nella madre lingua: dimostra una padronanza della lingua italiana tale da esprimere coerentemente le proprie idee adottando un registro appropriato alle situazioni.
- Comunicazione nelle lingue straniere: è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e affrontare una comunicazione essenziale, in situazione di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.
- Competenza matematica di base in scienze e tecnologia: sa analizzare, grazie alle conoscenze scientifico-tecnologiche acquisite, dati e fatti della realtà e sa verificare l’attendibilità delle analisi.
- Consapevolezza ed espressione culturale: ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, impegnandosi in campi che gli sono congeniali. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere sé stesso, gli altri, le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto.
- Competenza digitale: utilizzando gli strumenti a disposizione, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare ed analizzare i dati.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
ITALIANO
ASCOLTO E PARLATO
- Utilizzare le proprie conoscenze per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto
- Ascoltare testi, riconoscendone fonte, tema, informazioni ed intenzione dell’emittente
- Intervenire in una conversazione di gruppo con coerenza e pertinenza, rispettando le idee altrui e fornendo un contributo personale
- Riferire su un argomento in modo da esporre secondo un ordine prestabilito e coerente, usando un registro adeguato alla situazione comunicativa ed agli interlocutori
LETTURA
- Leggere in modo espressivo, così da seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire
- Leggere in modalità silenziosa, applicando tecniche di supporto alla comprensione e mettendo in atto strategie differenziate
- Ricavare e riformulare in modo sintetico le informazioni, riorganizzandole in modo personale
- Leggere testi di vario tipo e forma, individuando tema e intenzioni comunicative
SCRITTURA
- Conoscere ed applicare le procedure di ideazione e stesura di un testo, utilizzando strumenti per la revisione e rispettando le convenzioni grammaticali
- Scrivere testi di diverso tipo, coerenti ed adeguati allo scopo
- Scrivere testi di forma diversa, sulla base di modelli, adeguandoli alla situazione e al destinatario e selezionando il registro più adeguato
- Utilizzare nei propri testi parti di testi prodotti da altri e tratte da fonti diverse
- Scrivere sintesi di testi ascoltati in relazione a scopi specifici
- Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione
LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO
- Ampliare, sulla base di esperienza scolastiche ed extra scolastiche, il proprio patrimonio lessicale
- Comprendere ed usare termini specialistici afferenti alle diverse discipline
- Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, al tipo di testo e all’interlocutore
- Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato per comprendere parole non note all’interno di un testo
- Conoscere le principali relazioni tra le strutture grammaticali, i significati delle parole e l’organizzazione dei campi semantici
- Riconoscere e riflettere sui propri errori onde pervenire all’autocorrezione
STORIA
- Usare fonti di diverso tipo per ricavare conoscenze su temi definiti
- Selezionare ed organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali
- Costruire grafici e mappe spazio-temporali
- Comprender aspetti e strutture dei processi storici
- Argomentare su conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina
- Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti d’informazione diverse
- Usare le conoscenze apprese per affrontare problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile
GEOGRAFIA
- Orientarsi sulle carte in base a riferimenti fissi e orientarsi nelle realtà territoriali, anche attraverso programmi multimediali
- Leggere ed interpretare i diversi tipi di carte, per comprendere e comunicare fatti e fenomeni
- Interpretare e confrontare, utilizzando modelli interpretativi dell’assetto del territorio, i caratteri del paesaggio in relazione alla loro evoluzione nel tempo
- Analizzare in termini di spazio, le relazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici
- Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale
MATEMATICA
Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione culturale delle persone e delle comunità, sviluppando le capacità di mettere in stretto rapporto il “pensare” e il “fare” e offrendo strumenti adatti a percepire, interpretare e collegare tra loro fenomeni naturali, concetti e artefatti costruiti dall’uomo, eventi quotidiani. In particolare, la matematica dà strumenti per la descrizione scientifica del mondo e per affrontare problemi utili nella vita quotidiana; contribuisce a sviluppare la capacità di comunicare e discutere, di argomentare in modo corretto, di comprendere i punti di vista e le argomentazioni degli altri. La costruzione del pensiero matematico è un processo lungo e progressivo nel quale concetti, abilità, competenze e atteggiamenti vengono ritrovati, intrecciati, consolidati e sviluppati a più riprese; è un processo che comporta anche difficoltà linguistiche e che richiede un’acquisizione graduale del linguaggio matematico. Caratteristica della pratica matematica è la risoluzione di problemi, che devono essere intesi come questioni autentiche e significative, legate alla vita quotidiana, e non solo esercizi a carattere ripetitivo o quesiti ai quali si risponde semplicemente ricordando una definizione o una regola.
Nella scuola secondaria di primo grado si svilupperà un’attività più propriamente di matematizzazione, formalizzazione, generalizzazione. Di estrema importanza è lo sviluppo di un’adeguata visione della matematica, non ridotta a un insieme di regole da memorizzare e applicare, ma riconosciuta e apprezzata come contesto per affrontare e porsi problemi significativi e per esplorare e percepire relazioni e strutture che siritrovano e ricorrono in natura e nelle creazioni dell’uomo.
SCIENZE
La moderna conoscenza scientifica del mondo si è costruita nel tempo, attraverso un metodo di indagine fondato sull’osservazione dei fatti e sulla loro interpretazione, con spiegazioni e modelli sempre suscettibili di revisione e di riformulazione. L’osservazione dei fatti e lo spirito di ricerca dovrebbero caratterizzare anche un efficace insegnamento delle scienze e dovrebbero essere attuati attraverso un coinvolgimento diretto degli alunni. La selezione e la realizzazione di esperienze concrete ed operative dovranno caratterizzare anche le attività didattiche nella scuola secondaria di primo grado, coordinato con un appropriato uso del libro di testo.
LINGUA STRANIERA INGLESE
- Comprensione della lingua orale e scritta: comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza e capire semplici dialoghi sia orali che scritti o testi di vita quotidiana.
- Produzione orale e scritta: 1) Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette anche attraverso l’uso degli strumenti digitali. 2) Interagire per iscritto, anche via mail, per esprimere stati d’animo vissuti e bisogni immediati. 3) Operare confronti tra gli aspetti caratteristici della cultura anglosassone e la propria.
- Riflessione sulla Lingua e sull’apprendimento: Utilizzare un lessico adeguato, strutture e funzioni linguistiche appropriate nei vari contesti comunicativi
SECONDA LINGUA COMUNITARIA–FRANCESE
(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
del Consiglio d’Europa)
L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.
Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su
argomenti familiari e abituali.
Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.
Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.
Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.
Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio.
Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.
Ascolto (comprensione orale)
– Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti.
– Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.
Parlato (produzione e interazione orale)
– Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo.
– Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale.
– Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.
Lettura (comprensione scritta)
Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente.
Scrittura (produzione scritta)
– Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno, anche con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio.
Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento
– Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato.
– Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.
– Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.
– Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue.
Sintesi:
- Comprensione orale
- Comprensione scritta
- Produzione orale
- Produzione scritta
- Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento (sul registro elettronico è stato riassunto in “strutture” per problemi di spazio)
TECNOLOGIA
VEDERE, OSSERVARE, SPERIMENTARE |
PREVEDERE, IMMAGINARE, PROGETTARE |
INTERVENIRE, TRASFORMARE, PRODURRE |
|
CLASSE PRIMA |
Eseguire semplici misure. Leggere semplici grafici e disegni. Usare gli strumenti del disegno tecnico per la rappresentazione di figure geometriche piane. Rispettare semplici istruzioni di lavoro. Conoscere le proprietà dei materiali. Conoscere le unità di misura di uso più comune. |
Valutare le conseguenze delle proprie scelte in semplici situazioni concrete. Pianificare le fasi per la produzione di semplici oggetti. Riconoscere le informazioni utili in contesti definiti. |
Curare il materiale e gli strumenti di uso scolastico (compasso, matite, …). Costruire figure geometriche e semplici oggetti. Costruire semplici grafici e tabelle. |
CLASSE SECONDA |
Eseguire misure rilievi grafici. Leggere grafici e disegni. Usare gli strumenti del disegno tecnico per la costruzione di figure geometriche solide. Rispettare istruzioni di lavoro. Osservare le relazioni tra tecnologia e ambiente riferite ai diversi settori produttivi.
|
Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti di uso comune. Valutare le conseguenze delle scelte e delle decisioni in situazioni semplici. Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto. Saper reperire informazioni utili per progettare
|
Smontare e rimontare semplici oggetti. Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali. Rilevare e disegnare anche avvalendosi di software specifici. Eseguire interventi di manutenzione e riparazione degli oggetti di uso scolastico. Costruire figure geometriche solide e semplici oggetti. Elaborare semplici procedure. |
CLASSE TERZA |
Eseguire misure e rilievi grafici e fotografici Leggere grafici e disegni relativi a diversi settori produttivi. Usare gli strumenti del disegno tecnico per la costruzione di figure geometriche solide, di semplici oggetti e di processi produttivi. Utilizzare applicazioni informatiche. Osservare le relazioni tra lo sfruttamento delle risorse energetiche e l’ambiente. Conoscere unità di misura riferite all’energia. Conoscere le proprietà e le caratteristiche dei mezzi di comunicazione. |
Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali, oggetti ed energia. Valutare le conseguenze delle scelte e delle decisioni nelle situazioni problematiche e ipotizzare delle soluzioni alternative. Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto. Saper reperire informazioni utili per progettare. |
Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche e dispositivi di uso comune. Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali. Rilevare e disegnare anche avvalendosi di software specifici. Eseguire interventi di manutenzione e riparazione degli oggetti di uso scolastico. Costruire modelli e semplici oggetti. Programmare ambienti informatici, elaborare procedure.
|
MUSICA
L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.
Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali.
È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.
Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.
Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.
- Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali/strumentali di diversi generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche.
- Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali vocali e strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico-melodici.
- Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costruttivi del linguaggio musicale.
- Conoscere descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali e pregettare/realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali.
- Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura.
- Orientare la costruzione della propria identità musicale valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto.
- Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazioni sonore e musicali.
Sintesi:
- Ascolto e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali (1)
- Comprensione e uso dei linguaggi specifici e conoscenza storica (2)
- Espressione e produzione vocale e strumentale (3)
- Rielaborazione personale di materiali sonori (trasversale ai precedenti) (4)
ARTE
- L’Alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo tecniche e materiali differenti.
- Legge e comprende i significati di immagini.
- Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medioevale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali ed ambientali.
- Riconosce gli elementi principali del patrimonio artistico culturale, artistico ed ambientale.
- Analizza e descrive beni culturali, immagini, contesti storici utilizzando un linguaggio appropriato.
SCIENZE MOTORIE E FISICHE
COMPETENZE |
CONOSCENZE |
ABILITÀ
|
Utilizzare in modo consapevole il proprio corpo |
Riconoscere esercizi per il miglioramento delle proprie capacità condizionali Riconoscere esercizi per il miglioramento delle capacità coordinative Riconoscere schemi motori di base in relazione agli indicatori spazio-temporali Controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico e dinamico del proprio corpo |
Utilizzare, coordinare e controllare gli schemi motori e posturali Orientarsi nello spazio seguendo regole e indicazioni funzionali alla sicurezza Eseguire movimenti adattandoli a situazioni sempre più complesse |
Utilizzare gli aspetti comunicativo- relazionali del messaggio corporeo |
Conoscere ed applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d’animo Decodificare gesti dei compagni ed avversari in situazione di gioco e di sport
|
Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi Controllare la propria emotività nelle varie situazioni ludico-sportive |
Lavorare nel gruppo condividendo e rispettando le regole |
Conoscere il regolamento degli sport praticati Gestire in modo consapevole le situazioni competitive con autocontrollo |
Svolgere un ruolo attivo nelle attività di gioco sportivo individuale e di squadra Cooperare nel gruppo confrontandosi lealmente Rispettare le regole dei giochi |
Individuare comportamenti e stili di vita utili a un buon stato di salute |
Conoscere l’importanza degli attrezzi e degli spazi Conoscere le sensazioni di benessere legate all’attività ludico-motoria Riconoscere il rapporto tra alimentazione e benessere |
Utilizzare in modo responsabile gli attrezzi e gli spazi Rispettare le norme di igiene legate alla pratica ludico sportiva Individuare comportamenti e stili di vita utili ad un buon stato di salute |
.
RELIGIONE
TRAGUARDI DI COMPETENZA |
NUCLEI FONDANTI |
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO |
PERCORSI DI APPRENDIMENTO |
Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua i frutti e le tracce presenti a livello locale, italiano ed europeo, imparando a fruirne anche in senso estetico e spirituale.
|
Il linguaggio religioso |
Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell’epoca tardo-antica, medievale, moderna e contemporanea.
|
Riconoscere le tracce del cristianesimo nella nostra vita e il senso dell’IRC nella scuola.
|
L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sull’assoluto, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. Sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità accogliente, apprezzando il rapporto tra il “credo” professato e gli usi e costumi del popolo di appartenenza, a partire da ciò che osserva nel proprio territorio.
|
Dio e l’uomo |
Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa.
|
Guida alla ricerca del senso della vita, partendo dalla conoscenza del senso religioso presente negli uomini primitivi e nelle prime civiltà.
|
Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini, gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e presente elaborando criteri per una interpretazione consapevole.
|
Dio e l’uomo |
Confrontare alcune categorie fondamentali per la comprensione della fede ebraico-cristiana (rivelazione, messia, risurrezione, salvezza con quelle delle altre religioni.
|
|
La Bibbia e le altre fonti
|
Utilizzare la Bibbia come documento storico-culturale e riconoscerla anche come parola di Dio nella fede della Chiesa.
|
La Rivelazione: parole e opere Guida alla conoscenza della storia della salvezza contenuta nella Bibbia. |